Monitoraggio ZPS Canneti lago Maggiore

Sintesi dei risultati al 31/12/2013

a cura di Fabio Saporetti

ZPS13Nel gennaio 2013 il Gruppo Insubrico di ornitologia ha iniziato il monitoraggio dell’avifauna della ZPS IT 2010502 “Canneti del Lago Maggiore”,  con lo scopo di analizzare quale fosse l’avifauna nel ciclo annuale della comunità, valutare il grado di conservazione degli habitat,  fornendo all’amministrazione provinciale indicazioni utili alla gestione di questa fondamentale zona umida inserita nel contesto del corridoio ecologico del Lago Maggiore.

Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) costituiscono la Rete Europea Natura 2000, corrispondente ad una vera e propria rete ecologica che interessa tutto il continente europeo sulla base normativa delle Direttive Habitat 92/43/CEE e Uccelli 79/409/CEE.

La ZPS “Canneti del Lago Maggiore” è formata da una serie di zone umide disgiunte, talora costituite solamente da frammenti lineari di canneto lacustre: nel primo anno di indagine abbiamo monitorato l’area di Lisanza-Sant’Anna (comune di Sesto Calende), il SIC Palude Bruschera (comune di Angera), il SIC Sabbie d’Oro (comuni di Ispra e Brebbia) ed il SIC Bozza-Monvallina (comuni di Besozzo e Monvalle). L’area di più ampie dimensioni (164 ettari) è la Palude Bruschera, che presenta habitat diversificati, con lanche, canneti, cariceti, boschi igrofili molto estesi, querceti, mentre Lisanza e la porzione meridionale di Sabbie d’Oro comprendono solamente tratti lineari di canneto/bosco igrofilo; la parte settentrionale di Sabbie d’Oro e la Palude Bozza-Monvallina hanno una superficie rispettivamente di 22,9 e 21 ettari, ripartiti tra canneti, bosco igrofilo e querceti. Nelle diverse aree abbiamo individuato percorsi lineari di censimento, rilevati due volte al mese ed alcuni punti di osservazione.

In questo primo rapporto presentiamo i risultati del primo anno di rilevamento (2013).

Monitoraggio_ZPS Risultati 2013.pdf

 

 

Associazione Onlus – Registro Generale Regionale delle Organizzazioni di Volontariato: VA-234