Archivi categoria: Pubblicazioni

Bollettino Ornitologico Lombardo

Vi informiamo che sul portale  http://www.ornitho.it/  è stato pubblicato il numero 2 del:

Bollettino Ornitologico Lombardo

consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:

Fai clic per accedere a BOL_2-2019-2695.pdf

L’indice del numero 2 del BOL comprende:

  • Grattini N., Gargioni A., Lavezzi F. – Status del marangone minore (Microcarbo pygmaeus) nelle provincie di Brescia, Cremona, Mantova
  • Bressan P. – Fenologia del gufo di palude (Asio flammeus) in Lombardia
  • Chiari C. – Caso di ibridazione tra maschio di codone (Anas acuta) e femmina di germano reale (Anas platyrhynchos) nella zona umida IWC “Cave di Montirone e Bagnolo Mella” (Brescia, Lombardia)
  • Chiari C. – Nidificazione di codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus) in un nido di balestruccio (Delichon urbicum) in Comune di Brescia
  • Viganò E., Saporetti F., Bordignon L. – Note per l’identificazione dei sessi, degli stadi di accrescimento e dell’abito eclissale nello Smergo maggiore (Mergus merganser)                            
  • Barattieri M., Brigo M., Casati M., Magatti I., Ornaghi F. E venne il giorno del picchio nero: prima nidificazione nel Parco di Monza

 

Quaderni del GIO 2 – Check-List degli UCCELLI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Quaderni del GIO 2 Quaderni del GIO 2

La serie dei Quaderni del GIO aggiunge un altro volume! Dopo il Quaderno 1 del 2012 (UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in Provincia di Varese), è ora disponibile il n° 2/2015: Check-List degli UCCELLI DELLA PROVINCIA DI VARESE – Lista completa commentata e illustrata (a cura di Roberto Aletti e Monica Carabella). Si tratta di un corposo ma maneggevole compendio di tutto quello che c’è da sapere sulla distribuzione, la stagionalità e la rarità delle 327 specie del nostro territorio, con una raccolta originale di informazioni dai tempi storici ad oggi presentata in modo graficamente accattivante. Aggiornato al 31 dicembre 2013, ha 208 pagine in formato 16X24 cm ed è corredato di oltre 100 fotografie di uccelli e di ambienti. Se il cuore pulsante del libro è, appunto, la sua Lista in cui ogni specie ha una propria “scheda” informativa, le altre parti riguardano molti altri aspetti dell’avifauna e dell’ornitologia, come fa subito intuire il ricco sommario del volume.

Come ricevere il Quaderno 2/2015 del Gio

Potete avere il Quaderno 2/2015 del GIO tramite una donazione minima al GIO Onlus (i prezzi indicati sono comprensivi di spese di spedizione):

Quaderno 2:  15 euro.

Quaderno 2  (5 – 9 copie) :  13 euro .

Quaderno 2  (> 10 copie) :  12 euro .

Quaderno 1 :  10 euro .

Quaderno 1 + Quaderno 2 : 20 euro .

Le copie possono essere anche ritirate personalmente presso alcuni soci del GIO a Cassano Magnago, Casciago e Cuveglio.

Per tutte le informazioni, le richieste per delle copie del quaderno e le modalità di pagamento rivolgersi a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com

Dati per bonifici:

Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10)
Causale: NOME e COGNOME, donazione/Quaderno 2/2015 n° X copie

Uccelli acquatici svernanti – 25 anni di dati in Provincia di Varese

a cura di Fabio Saporetti e Monica Carabella
Quaderni del Gruppo insubrico di Ornitologia, 1/2012
Copertina Quaderno del GIO 1-Svernanti
UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI
25 anni di dati in Provincia di Varese
a cura di Fabio Saporetti e Monica Carabella
Quaderni del Gruppo insubrico di Ornitologia, 1/2012

Il “Quaderno del GIO” (1/2012) è un manuale di 128 pagine a colori dedicate all’avifauna acquatica conteggiata nell’arco di un quarto di secolo – dal 1986 al 2010 – nell’ambito dei censimenti internazionali degli uccelli acquatici (International Waterbird Census, IWC). Pensato anche per un pubblico “non addetto ai lavori” – ma rigoroso dal punto di vista scientifico – il volume è articolato in diverse parti: iniziando dalla storia dei censimenti degli uccelli acquatici in Europa e quindi in Italia, offre una panoramica degli specchi d’acqua provinciali in cui sono condotti i rilevamenti IWC e della loro valenza per l’avifauna in inverno. La parte più corposa è dedicata alle 48 specie trattate, suddivise nelle 10 famiglie che sono oggetto dei censimenti:

• Anatidi (cigni, oche, anatre)
• Gavidi (strolaghe)
• Falacrocoracidi (cormorani)
• Ardeidi (aironi)
• Podicipedidi (svassi)
• Accipitridi (rapaci)
• Rallidi (come la Gallinella d’acqua)
• Caradridi (come la Pavoncella),
• Scolopacidi (come il Beccaccino)
• Laridi (gabbiani).

Ogni specie ha una propria “scheda” ricca di informazioni circa l’areale di distribuzione, lo status di conservazione e le stime delle popolazioni a livello europeo, italiano e lombardo, fino al dettaglio delle osservazioni invernali nella provincia di Varese. La trattazione della specie è corredata da un grafico che illustra le variazioni registrate nel periodo 1986-2010, nel caso di dati numericamente significativi.
Questo tipo di analisi ci ha permesso di “filmare” in diretta, nel corso di un apprezzabile periodo di tempo (cinque lustri!), l’andamento delle popolazioni svernanti di numerose specie: per esempio l’incremento dello Smergo maggiore (la specie illustrata nella copertina del Quaderno) e la “comparsa” e aumento deciso di specie legate alle variazioni climatiche, come l’Airone cenerino, ormai comune anche in periodo invernale, o il decremento dello Svasso collorosso e del Moriglione.
Ciascuna specie è anche illustrata da almeno una fotografia in natura, grazie alla generosità di una quindicina di fotografi che hanno messo a disposizione i loro scatti.

Alla stampa del Quaderno (su carta riciclata naturale 100%) hanno contribuito la Provincia di Varese (Settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica – Commercio) e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).

Chi è interessato alla pubblicazione, può averla con un contributo/offerta minima di 10 euro alla Onlus Gruppo Insubrico di Ornitologia, spese di spedizione incluse e poi inviando una mail di conferma all’indirizzo monica.carabella@edibios.com.

Il bonifico bancario va intestato alla Onlus:

Gruppo Insubrico di Ornitologia – IBAN: IT13A0569650240000020568X10

Con il libro spedito per posta ordinaria sarà allegata anche la ricevuta della donazione.