Osservazioni ornitologiche di particolare interesse effettuate in provincia di Varese nell’anno 2022.
Consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:
Osservazioni ornitologiche di particolare interesse effettuate in provincia di Varese nell’anno 2022.
Consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:
A seguito della prima circolare del CIO 2023 nel programma del convegno inserita la presentazione dei relatori ad invito che introdurranno ciascuna delle giornate congressuali.
A questo link chi sono i relatori e i loro profili:
https://www.cio2023varese.it/programma/
Pubblicata la prima circolare del CIO 2023
A questo link tutte le informazioni :
https://www.cio2023varese.it/news/pubblicata-la-prima-circolare-del-cio-2023/
Vi informiamo che è stato pubblicato il numero Vol. 4 – n. 2 – 2022 del Bollettino Ornitologico Lombardo, consultabile e liberamente scaricabile al seguente Link: BOL Vol. 4 n. 2-2022
Questi gli articoli:
DAVIDE MEGGIORINI – Nidificazioni accertate di Fiorrancino (Regulus ignicapilla) in provincia di Mantova
ROBERTO ALETTI – Analisi dell’avifauna nidificante in provincia di Varese al 31/12/2021
NUNZIO GRATTINI – Evoluzione delle popolazioni nidificanti di Svasso maggiore (Podiceps cristatus) in provincia di Mantova
CARLO CHIARI – Riproduzione di Oca egiziana (Alopochen aegyptiaca) con ibrido Germano reale x Oca egiziana nel “Parco Comunale Olga Ducos” a Brescia
ROBERTO ALETTI, FABIO SAPORETTI, GIUSEPPE TAVERNA – Prima nidificazione di Volpoca (Tadorna tadorna) in Lombardia: un caso accertato in provincia di Varese
DANIELA CASOLA, LORENZO COLOMBO, ALESSANDRA STOCCHETTI, MILO MANICA – Passeraie e rondonaie in provincia di Varese: censimento, rivalutazione ed utilizzo per conservazione e studio delle specie sinantropiche
Ad Angera (VA), presso la Sala Consiliare del Comune (ingresso da Via Cavour), venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 21:00 verrà presentato il 4° libro del Gruppo Insubrico di Ornitologia: UCCELLI del Lago Maggiore.
Il Quaderno n. 4 del GIO è disponibile: Uccelli del Lago Maggiore
La XXI edizione del Convegno italiano di ornitologia si terrà a Varese dal 5 al 9 settembre 2023 (da martedì a sabato).
Sono già all’opera i comitati organizzatore e scientifico, riuniti grazie alla triplice collaborazione di CISO Centro Italiano Studi Ornitologici, Università degli Studi dell’Insubria e GIO Gruppo Insubrico di Ornitologia.
Per non perdere i prossimi aggiornamenti consultate il sito, dove sono già in evidenza le scadenze per la presentazione dei contributi.
Cari amici, siamo lieti e orgogliosi di presentare l’ultima pubblicazione che arricchisce la serie dei “Quaderni del GIO”. Dopo le uscite del 2012 – Gli uccelli acquatici svernanti, del 2015 – Check list degli uccelli della provincia di Varese e del 2018 – Storia naturale dei Picchi, ecco l’ultima opera: “Uccelli del Lago Maggiore”. ll Quaderno n. 4 è dedicato all’avifauna dell’intero Verbano, da sud a nord, sponda lombarda, piemontese e svizzera. E siccome la natura non conosce confini il volume ha visto coinvolti oltre al GIO per la sponda lombarda, anche Ficedula e Fondazione Bolle di Magadino per la parte Svizzera e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore per la sponda piemontese.
Il risultato è un ricco volume di divulgazione scientifica dedicato agli appassionati di ornitologia e ai birdwatcher, molti dei quali hanno anche contribuito alla mole dei dati presentati grazie alla condivisione delle osservazioni sui portali Ornitho Italia e Ornitho Svizzera, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla natura del Verbano, con i suoi uccelli, le zone umide, gli itinerari suggeriti e le informazioni per le visite, le ricerche che si sono svolte negli anni più recenti ecc.
256 pagine, 20 autori, sintesi in inglese, 260 fotografie di uccelli, mappe, grafici e tabelle che faranno apprezzare al lettore il fascino del Lago Maggiore e la sua importanza per la tutela della biodiversità.
Ci sono voluti quasi due anni per arrivare alla pubblicazione del Q4 e le persone che lo hanno permesso sono veramente tante. Grazie di cuore a ognuno di loro!
Rosita Pigni, Consigliere GIO
Come ricevere i Quaderni del GIO
Potete avere i Quaderni del GIO tramite una donazione minima al GIO OdV (gli importi sono comprensivi di eventuali spese di spedizione).
– Quaderno 4/2022 Gli Uccelli del Lago Maggiore: € 18 cadauno
Sempre disponibili anche gli altri Quaderni del GIO:
– Quaderno 3/2018 Storia naturale dei Picchi in provincia di Varese: € 15 cadauno
– Quaderno 2/2015 Check-list degli uccelli della provincia di Varese: € 8 cadauno
– Quaderno 1/2012 Uccelli acquatici svernanti della provincia di Varese: € 5 cadauno
– Donazione minima per serie:
Intera collana > Quaderno 1/2/3/4: € 35
Quaderni 1/2/4 oppure 1/3/4 oppure 2/3/4: € 30
Quaderni 1/2/3: € 25
Per tutte le informazioni, le richieste per ricevere le copie dei Quaderni e le modalità di pagamento rivolgersi a:
gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
Dati per bonifici:
Gruppo Insubrico di Ornitologia
(IBAN: IT13A0569650240000020568X10)
Causale: NOME e COGNOME, donazione/Quaderno (specificare quale/quali) n° X copie
Vi informiamo che è stato pubblicato il numero Vol. 4 – n. 1 – 2022 del Bollettino Ornitologico Lombardo, consultabile e liberamente scaricabile al seguente link: BOL Vol. 4 – n. 1 – 2022
Questi gli articoli:
Roberto Aletti, Pierandrea Brichetti, Arturo Gargioni, Nunzio Grattini – Check – List degli uccelli della Lombardia aggiornata al dicembre 2021
Fabio Casale, Luca Giussani – Gli Uccelli della ZSC “Lago di Comabbio” nel Parco Lombardo della Valle del Ticino (Lombardia, Italia): elenco aggiornato al 28/02/2022
Fabio Saporetti, Arturo Gargioni, Nunzio Grattini – La migrazione primaverile del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Lombardia in riferimento alla data di primo arrivo
Carlo Chiari – Caso di ibridazione tra maschio di Germano reale (Anas platyrhynchos) con femmina di Oca egiziana (Alopochen aegyptiaca) nel “Parco Comunale Olga Ducos” a Brescia
Daniele Vezzoli, Pierandrea Brichetti, Emanuele Forlani, Arturo Gargioni, Francesco Sottile, Paolo Trotti – Atlante degli uccelli presenti in inverno in Provincia di Brescia (LOMBARDIA). Inverni 2012/2013 – 2018/2019. Monografie di «Natura Bresciana» N. 33 – 2021. 272 pp. Recensione – Fabio Saporetti
Osservazioni ornitologiche di particolare interesse effettuate in provincia di Varese nell’anno 2021.
Consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:
Condividiamo la locandina e l’invito a partecipare a questa interessante serata che si terrà venerdì 22 aprile alle ore 20:45 presso il Salone Estense (Via Sacco 5 – Varese). Verrà effettuato un bilancio sullo stato di avanzamento del progetto “Sulle ali dei rondoni”, che nasce attraverso la collaborazione tra GIO e LIPU (con il patrocinio del Comune di Jerago con Orago e Comune di Varese), per censire e tutelare le colonie di rondoni che nidificano in provincia di Varese.