Archivi categoria: Conferenze e Corsi
Boschi&Picchi, un sistema ecologico integrato
Bollettino Ornitologico Lombardo
Vi informiamo che, a partire dal 9 maggio 2019, è stato pubblicato sul portale www.ornitho.it il:
Bollettino Ornitologico Lombardo
scaricabile come documento pdf al seguente link:
https://cdnfiles2.biolovision.net/www.ornitho.it/pdffiles/news/BOL_Vol_1-n_1_2019-6937.pdf
La moltitudine di indagini di campo, esperienze nel riconoscimento, e, va da sé, le immancabili tesi di laurea svolte sul territorio lombardo sono facilmente accessibili e a disposizione di tutti: un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia. E una teoria di gruppi di lavoro e associazioni, degni di visibilità.
Rapidità e lentezza: la prima come sinonimo di web, immediato e intuitivo, la seconda come risultato di un’attenta e rigorosa opera di vaglio da parte di ornitologi di lungo corso che fanno riemergere un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia.
Benvenuti Ornitologi Lombardi! A voi, singoli appassionati, e alle vostre Associazioni e gruppi di lavoro.
E’ all’universo sopra citato, infatti, che si rivolge il BOL (Bollettino Ornitologico Lombardo). “L’obiettivo è mettere a disposizione di tanti una vetrina per il proprio lavoro”, spiega Fabio Saporetti, promotore ed editore dell’iniziativa. Di più: la testata si propone anche come “occasione di collaborazione tra i diversi gruppi ornitologici del settore che operano in Lombardia”, chiosano gli artefici del progetto. Al periodico è associato un coordinamento che raccoglie le diverse esperienze delle varie province lombarde.
A dare il battesimo ufficiale al periodico non poteva che essere la piattaforma Ornitho: da questo portale sarà possibile scaricare il primo numero, uscito con l’inizio di maggio, ed i prossimi numeri. L’indice del numero uno comprende:
- Roberto Aletti – Resoconto ornitologico della Provincia di Varese nell’anno 2018
- Nicola Larroux – Osservazioni di Zigolo golarossa (Emberiza leucocephala) nel biennio 2017/2018 a Locate Varesino (CO)
- Fabio Saporetti – Lo svernamento dello Smergo maggiore Mergus merganser in Lombardia nel periodo 2002-2018
- Luca Ravizza – RECENSIONE – Presentazione della graphic-novel “Dove i Rondoni vanno a dormire”
- Matteo Barattieri – RECENSIONE – Storia naturale dei picchi in Provincia di Varese. Quaderni del GIO n. 3
La cadenza è del Bollettino è semestrale. L’invito per tutti è a contribuire con note e articoli. Il prossimo numero è già in fase di preparazione: speriamo anche con la vostra collaborazione.
La Redazione e il Coordinamento Gruppi BOL
SECONDO CORSO DI BIRDWATCHING
Locandina Secondo Corso di Birdwatching (pdf scaricabile)
SEDE E ORARIO DEGLI INCONTRI SERALI: presso la sala conferenze del Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio – Induno Olona, via Manzoni 21, Clivio (comodo posteggio presso il Museo), ore 21.00/22.30 circa. Numero massimo di iscritti: 50 persone; minimo 20 persone.
INFORMAZIONI E CONTATTI: Segretaria amministrativa del Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO), Rosita Pigni (che risponderà alle vostre mail).
COME ISCRIVERSI: il costo di iscrizione è di 35 euro (40 franchi CH) comprensivo delle 4 serate e delle 2 visite guidate. Le iscrizioni si ricevono entro il 10 aprile 2019, compilando la SCHEDA DI ISCRIZIONE (PDF, anche compilabile, scaricabile dal sito www.gruppoinsubrico.com) accompagnata dalla ricevuta di pagamento della quota con bonifico bancario intestato al Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10. Causale: NOME e COGNOME, donazione/corso BW 2019) e inviando scheda di iscrizione compilata e ricevuta del bonifico a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com.
LA SCHEDA DI ISCRIZIONE PUO’ ESSERE SCARICATA AL SEGUENTE LINK:
Una volta compilata con i campi richiesti inviare il documento alla mail: gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
- La scheda può essere compilata come PDF, riempiendo i campi richiesti e salvandola con il proprio cognome prima dell’invio.
- La scheda può essere stampata, compilata a mano, poi scansionata oppure fotografata e quindi inviata.
Corso base di Birdwatching
SEDE E ORARIO DEGLI INCONTRI SERALI: presso la sala conferenze del Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio – Induno Olona, via Manzoni 21, Clivio (comodo posteggio presso il Museo), ore 21.00/22.30 circa. Numero massimo di iscritti: 50 persone; minimo 20 persone.
INFORMAZIONI E CONTATTI: Segretaria amministrativa del Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO), Rosita Pigni (che risponderà alle vostre mail).
COME ISCRIVERSI: il costo di iscrizione è di 30 euro (comprensivo delle 4 serate e delle 3 visite guidate). Le iscrizioni si ricevono entro il 30 aprile 2018, compilando la SCHEDA DI ISCRIZIONE (PDF, anche compilabile, scaricabile dal sito www.gruppoinsubrico.com) accompagnata dalla ricevuta di pagamento della quota tramite bonifico bancario intestato al Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10. Causale: NOME e COGNOME, donazione/corso BW 2018) e inviando la ricevuta del bonifico tempestivamente a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com.
BORSE DI STUDIO (CORSO GRATUITO) PER 10 STUDENTI UNINSUBRIA
Il GIO, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, offre l’opportunità a 10 studenti meritevoli iscritti all’Università dell’Insubria di partecipare al corso di formazione gratuitamente mediante 10 borse di studio. Per saperne di più http://uagra.uninsubria.it.
LA SCHEDA DI ISCRIZIONE PUO’ ESSERE SCARICATA AL SEGUENTE LINK:
Una volta compilata con i campi richiesti inviare il documento alla mail: gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
- La scheda può essere compilata come PDF, riempiendo i campi richiesti e salvandola con il proprio cognome prima dell’invio.
- La scheda può essere stampata, compilata a mano, poi scansionata oppure fotografata e quindi inviata.
Associazione La Campagna – Germignaga
SERATE AL FRUTTETO – Tre serate di incontri sotto le stelle.
Per la serata “avifauna” :
“Gli uccelli degli spazi aperti”
Venerdì 21 luglio ore 21:00 relatore Fabio Saporetti
LIBELLULE – Corso di identificazione degli Odonati della Provincia di Varese
NATURA A CASCIAGO
Quattro serate a tu per tu con esperti e ricercatori , tra progetti , film e libri .
INGRESSO LIBERO
Presso : Biblioteca Comune di Casciago, Largo de Gasperi 1 (di fronte al Municipio)
Corso di Birdwatching marzo, aprile, maggio 2016
Sede del corso :
Centro Parco del Ticino, Ex Dogana Austroungarica Via Edmondo de Amicis, 21015 Lonate Pozzolo VA.
Secondo Corso Di Birdwatching
Presso la Comunità Montana Valli del Verbano – dal 10 aprile al 5 giugno 2015 (5 lezioni, 2 conferenze e 2 visite guidate)
Dopo l’ottimo successo della primavera 2014 riscosso dal “Corso base di Birdwatching”, la collaborazione tra Comunità Montana Valli del Verbano e Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO) prosegue con un’altra carrellata di serate sui temi dell’osservazione e del riconoscimento degli uccelli in natura, a partire dal 10 aprile 2015. Questa volta centreremo la nostra attenzione – ma soprattutto cercheremo di catturare la vostra – con cinque serate (venerdì dalle 21.00 alle 22.30 circa) dedicate prima a due gruppi di specie che da sempre affascinano l’immaginario, i predatori del cielo (dai falchi alle aquile, dagli avvoltoi ai nibbi) e i “signori della notte” (allocchi, gufi, civette&C), quindi ai più sconosciuti e affascinanti “uccelli di ripa” (che noi chiamiamo limicoli, come piro-piro, corrieri, piovanelli, cavalieri ecc.).
Biologia, ecologia, curiosità, distribuzione e aspetti determinanti per l’identificazione in natura: tutto questo sarà argomento delle nostre serate “multimediali” (con immagini, suoni, filmati) che apriranno i “corsisti” ai nuovi orizzonti del birdwatching.
Poi sarà la volta di due serate di approfondimento a tema. Nella prima scopriremo insieme il mondo delle migrazioni – perché, come, quali rotte percorrono gli uccelli – e in quale modo gli ornitologi studiano gli spostamenti dell’avifauna attraverso l’inanellamento a scopo scientifico. Nella seconda serata, invece, scopriremo insieme l’inaspettata ricchezza di avifauna che caratterizza i Canneti del Lago Maggiore che vanno da Monvalle ad Angera, “gioielli” di habitat palustre e specchi d’acqua sempre più minacciati su vari fronti (il GIO ha studiato questa Zona di Protezione Speciale per due anni e ora ve lo racconta).
Come da migliore tradizione, non possono mancare anche quest’anno le uscite guidate sul campo, un appuntamento che i nostri corsisti sempre apprezzano: a gruppi andremo a “far birdwatching” armati di binocoli, cannocchiali, guide da campo e metteremo in pratica le nostre abilità di osservatori della natura.
Il costo di iscrizione è di 35 euro (comprensivo delle sette serate e delle due visite guidate); per le GEV extra-CMVV il costo è di 20 euro. Le iscrizioni si ricevono entro il 4 aprile 2015, compilando la scheda di iscrizione (scaricabile anche dal sito della Comunità Montana http://www.vallidelverbano.va.it) accompagnata dal pagamento della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10
Causale: NOME e COGNOME, donazione/corso BW 2015
e inviando la ricevuta del bonifico tempestivamente a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
La scheda di iscrizione è scaricabile da questo sito in formato word e in formato PDF compilabile.
Scegliete il formato che preferite, inserite i vostri dati, salvatela col nome (per esempio Cognome.doc oppure Cognome.pdf) e inviatela per mail al GIO.]
Si allega locandina del corso .
Informazioni: Dott.ssa Daniela Casola,
mail gruppoinsubricoornitologia@gmail.com, tel. 3478957888.