La realizzazione di una lista annuale uccelli (check list) è
principalmente finalizzata all’individuazione dell’avifauna
presente nel bacino del Lago di Varese attraverso le
osservazioni effettuate.
Ipotizzando una analisi dei dati nel corso dei prossimi anni, la
verifica del numero delle osservazioni potrà inoltre consentire
una valutazione di massima sulla entità della presenza (*) di
ogni singola specie individuata.
Le zone considerate sono:
– Lago di Varese
– Palude Brabbia
– Lago di Biandronno
Il reticolo cartografico è costituito da 40 celle UTM (Universale Trasversa di Mercatore) di 1 km di lato,
utilizzate come riferimento in molte ricerche ornitologiche.
I dati relativi alle osservazioni hanno come fonte di riferimento la piattaforma ORNITHO Italia (www.ornitho.it).
L’utilizzo di questa base dati è in relazione all’importanza che ORNITHO sta sempre più assumendo in
dipendenza dell’elevato numero di dati inseriti.
Nella piattaforma ORNITHO all’interno delle 40 celle UTM esaminate, che rientrano in modo completo o
parziale nel perimetro delle zone considerate, sono attualmente presenti 70 punti di riferimento
osservazione.
La nomenclatura italiana e scientifica utilizzate nella LISTA ANNUALE SPECIE OSSERVATE fa riferimento alla
“Lista CISO-COI degli uccelli Italiani – Parte prima: liste A, B e C” (FRACASSO, BACETTI, SERRA, 2009)
aggiornata al 10 settembre 2009. Unica eccezione l’inserimento nella lista della specie “Passera d’Italia
Passer italiae”.
Nella “LISTA” non sono considerate le sottospecie e le specie appartenenti alle categorie D e E (AERC –
Association of European Records and Rarities Committees), sostanzialmente le specie introdotte dall’uomo
di origine aufuga che non si sono naturalizzate.
Vengono proposte due liste annuali:
– Lista uccelli in ordine “alfabetico”
– Lista uccelli in ordine “numero decrescente osservazioni”
Per ogni specie elencata viene riportato il numero delle osservazioni effettuate nel corso del periodo
esaminato, la percentuale di incidenza sul totale delle osservazioni e l’indicazione di nidificazione CERTA o
PROBABILE ove presenti dati con questa informazione.
Le indicazioni relative alla nidificazione si riferiscono ai CODICI ATLANTE DI ORNITHO, segnalazione CERTA
(cod. atl. 11 – 19 e 50) e segnalazione PROBABILE (cod. atl. 4 – 10 e 40). Sono state volutamente escluse le
indicazioni relative ai CODICI ATLANTE nidificazione POSSIBILE.
Per ogni specie in esame, in presenza di segnalazioni di nidificazione “PROBABILE” e “CERTA”, viene
esclusivamente considerata l’indicazione di nidificazione CERTA.
(*) In riferimento all’analisi del valore “entità della presenza” derivante dal numero delle osservazioni
indicato per ogni singola specie deve essere comunque considerato l’aspetto relativo alle specie comuni
che, proprio perchè comuni, non vengono spesse volte rilevate o segnalate. Di contro si può verificare che
una specie rara o accidentale o comunque poco diffusa, rimanendo per lungo tempo in una certa zona e
richiamando l’interesse degli osservatori, venga più volte segnalata.
LAGO DI VARESE – CONSIDERAZIONI GENERALI 2010-2012 PDF
Per l’utilizzo dei dati si ringrazia ORNITHO ITALIA e i relativi osservatori .