Sono disponibili tutti i filmati delle relazioni tenute il 21 novembre u.s. durante il convegno “Incontri Insubrici di Ornitologia”

Per visualizzare l’ intervento cliccare sul nome del relatore :

ATLANTI, CITIZEN SCIENCE E PIANI DI AZIONE: DAL DATO DI CAMPO ALLE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE

Lardelli Roberto    
RELAZIONE AD INVITO. Ornitho.it: nuove opportunità per la ricerca faunistica, i monitoraggi e la conservazione della biodiversità
Saporetti Fabio
La migrazione del genere Tringa in Lombardia: una prima analisi da Ornitho.it
Aletti Roberto, Carabella Monica
La ‘rivoluzione ornithica’: un esempio di citizen science applicato a una Check-list a livello provinciale
Casale Fabio
Il monitoraggio degli uccelli di interesse conservazionistico nel Parco Lombardo della Valle del Ticino

PRESI NELLA RETE: MIGRAZIONE ED INANELLAMENTO IN AREA INSUBRICA

Gargioni Arturo
La migrazione primaverile e autunnale dei rapaci diurni in provincia di Brescia
Movalli Cristina
La migrazione dei rapaci e dei Passeriformi nel Parco Nazionale della Val Grande e lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore (VB)
Bonazzi Paolo
Stazione Ornitologica ‘Dogana’ di Vizzola Ticino: 10 anni di monitoraggio della migrazione mediante inanellamento nel Parco Lombardo della Valle del Ticino
Luoni Federica
La Riserva Naturale Palude Brabbia: un importante stopover per i Passeriformi migratori durante la migrazione autunnale

DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI ALLE MODIFICAZIONI AMBIENTALI: INFLUENZE SULL’AVIFAUNA

Chamberlain Dan
RELAZIONE AD INVITO. Cambiamento climatico e uccelli: effetti attuali e impatti futuri
Morganti Michelangelo
Migratori trans-sahariani svernanti in Italia: analisi della distribuzione attuale e futura basata sui dati del portale Ornitho.it
Brambilla Mattia
Priorità spaziali per la conservazione dell’avifauna alpina in un clima che cambia
Martinoli Alessio
Valutazione del trend delle popolazioni di Galliformi delle Alpi occidentali attraverso dati di prelievo venatorio
Ferlini Flavio
Cambiamenti climatici e modificazioni ambientali: indagine su una ‘italiana’ al di sopra di ogni sospetto

RETI ECOLOGICHE E MONITORAGGIO DELL’AVIFAUNA: MODELLI DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ED HABITAT

Pianezza Federico
Uccelli e reti ecologiche nella Comunità Montana Valli del Verbano
Casola Daniela
Monitoraggio della ZPS Canneti del Lago Maggiore
Viganò Andrea
(Nuove) zone umide nel fondovalle del PLIS del Medio Olona: (ri)colonizzazione da parte dell’avifauna dei ‘laghi di Fagnano’
Vitulano Severino
Il monitoraggio del Picchio nero all’interno della rete ecologica TIB
Viganò Enrico
Smergo maggiore sul Lago di Como, situazione degli individui nidificanti e popolazione svernante