Vi informiamo che, a partire dal 9 maggio 2019, è stato pubblicato sul portale www.ornitho.it il:
Bollettino Ornitologico Lombardo
scaricabile come documento pdf al seguente link:
https://cdnfiles2.biolovision.net/www.ornitho.it/pdffiles/news/BOL_Vol_1-n_1_2019-6937.pdf
La moltitudine di indagini di campo, esperienze nel riconoscimento, e, va da sé, le immancabili tesi di laurea svolte sul territorio lombardo sono facilmente accessibili e a disposizione di tutti: un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia. E una teoria di gruppi di lavoro e associazioni, degni di visibilità.
Rapidità e lentezza: la prima come sinonimo di web, immediato e intuitivo, la seconda come risultato di un’attenta e rigorosa opera di vaglio da parte di ornitologi di lungo corso che fanno riemergere un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia.
Benvenuti Ornitologi Lombardi! A voi, singoli appassionati, e alle vostre Associazioni e gruppi di lavoro.
E’ all’universo sopra citato, infatti, che si rivolge il BOL (Bollettino Ornitologico Lombardo). “L’obiettivo è mettere a disposizione di tanti una vetrina per il proprio lavoro”, spiega Fabio Saporetti, promotore ed editore dell’iniziativa. Di più: la testata si propone anche come “occasione di collaborazione tra i diversi gruppi ornitologici del settore che operano in Lombardia”, chiosano gli artefici del progetto. Al periodico è associato un coordinamento che raccoglie le diverse esperienze delle varie province lombarde.
A dare il battesimo ufficiale al periodico non poteva che essere la piattaforma Ornitho: da questo portale sarà possibile scaricare il primo numero, uscito con l’inizio di maggio, ed i prossimi numeri. L’indice del numero uno comprende:
- Roberto Aletti – Resoconto ornitologico della Provincia di Varese nell’anno 2018
- Nicola Larroux – Osservazioni di Zigolo golarossa (Emberiza leucocephala) nel biennio 2017/2018 a Locate Varesino (CO)
- Fabio Saporetti – Lo svernamento dello Smergo maggiore Mergus merganser in Lombardia nel periodo 2002-2018
- Luca Ravizza – RECENSIONE – Presentazione della graphic-novel “Dove i Rondoni vanno a dormire”
- Matteo Barattieri – RECENSIONE – Storia naturale dei picchi in Provincia di Varese. Quaderni del GIO n. 3
La cadenza è del Bollettino è semestrale. L’invito per tutti è a contribuire con note e articoli. Il prossimo numero è già in fase di preparazione: speriamo anche con la vostra collaborazione.
La Redazione e il Coordinamento Gruppi BOL