In ricordo di Colin

Alla fine degli anni ‘80 Colin si è stabilito in Italia dove è sempre vissuto tranne per un breve periodo in cui ha abitato in Svizzera. La sua passione per la natura e soprattutto per gli uccelli, iniziata da bambino e coltivata poi per tutta la vita, lo ha portato ad avvicinarsi alle associazioni naturalistiche e prima fra tutte la LIPU. E’ all’interno di questa associazione che l’ho conosciuto, nel periodo in cui ero delegato per la provincia di Varese.  Frequentava la sezione di Gallarate e partecipava agli incontri tra i soci. Ritornato dalla Svizzera ci siamo ritrovati nel G.I.O. E’ stato un socio convinto ed attivo, sempre pronto a partecipare con entusiasmo a quasi tutte le ricerche che abbiamo messo in atto in questi anni. Punto fermo per lui l’IWC di gennaio, per il quale era sempre disponibile, facendosi carico delle località che risultavano non coperte da alcun rilevatore. La sua disponibilità era encomiabile, bastava una telefonata e si adattava ad ogni richiesta, anche per zone lontane dalla sua abitazione. Poi, da semplice osservatore, ha iniziato a seguire più da vicino la vita dell’associazione, partecipando alle riunioni dei soci e ai vari convegni organizzati negli anni, non solo come “aiuto” ma anche come relatore. Ha assunto in seguito la carica di tesoriere, impegno portato avanti con precisione e serietà per parecchi anni. Nella realizzazione del Q3 (il terzo quaderno pubblicato dal G.I.O.) ha curato le parti in lingua inglese, esperienza che lo ha portato anche a conoscere Pierandrea Brichetti e a collaborare con lui per le parti in inglese dei suoi libri.

Ma al di là di tutto questo resta indimenticabile il rapporto che in tutti questi anni si è instaurato tra noi: un’amicizia sincera e profonda basata sul rispetto reciproco e sulla stima che nutrivamo l’un l’altro. Un vero amico che mi mancherà moltissimo, soprattutto ricordando i momenti in cui correggendo il suo italiano (come da lui richiesto) ci facevamo delle sane risate. Perché Colin pur essendo una persona di grande cultura non ostentava mai il suo sapere.

Come dimenticare poi le bellissime giornate estive passate nella sua casa in Daverio, dove per diverse volte ci siamo anche trovati per l’incontro annuale con tutti i soci. E la bellissima e riuscitissima gita in Friuli per festeggiare il ventennale della nascita del G.I.O.

Che bei momenti! Ciao Colin

– W. Guenzani