Tutti gli articoli di Consuelo Sartori

IL LABBO DEL LAGO MAGGIORE, 2015

Storia (a triste epilogo, con autopsia) del Labbo che ha sostato dal 23 maggio al 9 giugno 2015 in zona Monvalle-Ispra (in corrispondenza della Zona di Protezione Speciale dei Canneti del Lago Maggiore)

L’esemplare di Labbo rinvenuto agonizzante e morto poco dopo il recupero il giorno 9 giugno 2015 era stato avvistato per la prima volta da ornitologi del GIO nella zona tra Monvallina e Sabbie d’Oro (comuni di Besozzo, Ispra, Monvalle) durante uno dei rilievi per il monitoraggio della ZPS Canneti del Lago Maggiore il giorno 23 maggio. La particolarità dell’osservazione si può desumere dal suo status provinciale, come da «R. Aletti e M. Carabella, 2015, Check-list degli Uccelli della provincia di Varese», da cui è tratta la scheda che segue:

Foto: Franco Aresi

Risulta infatti che la specie è considerata “Accidentale storica”, con tre sole osservazioni accertate nel secolo scorso e nessuna osservazione dopo il 1965).

labbo1
Foto: Franco Aresi

Fin dal primo giorno, la rarità della specie – le cui osservazioni sono state inserite regolarmente nel portale nazionale ornitho.it – ha richiamato numerosi birdwatcher in zona e le osservazioni pubblicate (da una trentina di segnalatori, molte con documentazione fotografica) indicano la regolare permanenza in zona del Labbo in apparente buona salute (in volo, in acqua, in alimentazione, con trasferimenti fino al centro lago) fino alla stessa mattina del 9 giugno.
Il GIO, che ha recuperato l’esemplare con l’idea di portarlo a un centro di recupero, non ha potuto che constatarne poco dopo la morte, ma ha pensato di sottoporlo a un’analisi per scoprire le cause del decesso. L’esame autoptico, condotto dal Dott. Vet. Luca Visconti, ha accertato che l’animale è morto di cause naturali (cioè non aveva segni di corpi estranei come pallini da caccia, ami da pesca o altri corpi estranei; inoltre, non presentava fratture) e che la causa del decesso è attribuibile a un’infezione da funghi (che causa granulomi concentrici sugli organi interni). Questo tipo di infezioni, si legge sul referto, «sono tipiche di specie avicole e di frequente riscontro nella pratica veterinaria. Il quadro clinico risulta chiaro con riscontro di una patologia debilitante che progressivamente ha portato il volatile al decesso».

In pratica, nel Labbo si è riscontrata «l’assenza quasi completa dei muscoli pettorali». Questo stato di debolezza probabilmente è il motivo per cui il Labbo si è fermato così a lungo “fuori rotta”. Per il resto, l’individuo aveva buone condizioni di piumaggio e assenza di parassiti sia esterni (pelle e penne) sia interni (vermi ecc.).

L’esemplare, una volta avuti gli appositi permessi di legge dall’amministrazione Provinciale di Verese, è stato tassidermizzato e donato dal GIO al Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio e Induno Olona.

Si allega referto completo dell’autopsia (Dott. Luca Visconti) del 23 luglio 2015.

Labbo_Autopsia

Presentazione del libro “Quaderno 2/2015 del GIO”

Sabato 20 giugno alle ore 17.00
Presso il Centro Documentale “Frontiera Nord Linea Cadorna”, Cassano Valcuvia (VA) Vicolo Costanza 2 (www.centrodocumentale.it); ingresso con contributo libero.
Visita guidata alla sala naturalistica con il curatore dell’esposizione, Federico Pianezza.
&
Presentazione del libro “Quaderno 2/2015 del GIO, Check-list degli Uccelli della provincia di Varese” con i curatori, Roberto Aletti e Monica Carabella
centrodocuemntla

Un nuovo volume della serie Quaderni del GIO è ora disponibile!

Quaderni del GIO 2

Dopo il Quaderno 1 del 2012 (UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in Provincia di Varese), è ora disponibile il n° 2/2015: Check-List degli UCCELLI DELLA PROVINCIA DI VARESE – Lista completa commentata e illustrata.

Si tratta di un corposo ma maneggevole compendio di tutto quello che c’è da sapere sulla distribuzione, la stagionalità e la rarità delle 327 specie del nostro territorio, con una raccolta originale di informazioni dai tempi storici ad oggi presentata in modo graficamente accattivante. Aggiornato al 31 dicembre 2013, ha 208 pagine in formato 16X24 cm ed è corredato di oltre 100 fotografie di uccelli e di ambienti. Se il cuore pulsante del libro è, appunto, la sua Lista in cui ogni specie ha una propria “scheda” informativa, le altre parti riguardano molti altri aspetti dell’avifauna e dell’ornitologia, come fa subito intuire il ricco sommario del volume.

Volete riceverne una o più copie della Serie i Quaderni del GIO: visitate ora la pagina Pubblicazioni

CopertinaQuaderno1-SvernantiQuaderni del GIO 2

INOLTRE! Scaricate Gratuitamente la Check list Personale VARESE (estratta dal Quaderno 2/2015)

Quaderni del GIO 2 – Check-List degli UCCELLI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Quaderni del GIO 2 Quaderni del GIO 2

La serie dei Quaderni del GIO aggiunge un altro volume! Dopo il Quaderno 1 del 2012 (UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in Provincia di Varese), è ora disponibile il n° 2/2015: Check-List degli UCCELLI DELLA PROVINCIA DI VARESE – Lista completa commentata e illustrata (a cura di Roberto Aletti e Monica Carabella). Si tratta di un corposo ma maneggevole compendio di tutto quello che c’è da sapere sulla distribuzione, la stagionalità e la rarità delle 327 specie del nostro territorio, con una raccolta originale di informazioni dai tempi storici ad oggi presentata in modo graficamente accattivante. Aggiornato al 31 dicembre 2013, ha 208 pagine in formato 16X24 cm ed è corredato di oltre 100 fotografie di uccelli e di ambienti. Se il cuore pulsante del libro è, appunto, la sua Lista in cui ogni specie ha una propria “scheda” informativa, le altre parti riguardano molti altri aspetti dell’avifauna e dell’ornitologia, come fa subito intuire il ricco sommario del volume.

Come ricevere il Quaderno 2/2015 del Gio

Potete avere il Quaderno 2/2015 del GIO tramite una donazione minima al GIO Onlus (i prezzi indicati sono comprensivi di spese di spedizione):

Quaderno 2:  15 euro.

Quaderno 2  (5 – 9 copie) :  13 euro .

Quaderno 2  (> 10 copie) :  12 euro .

Quaderno 1 :  10 euro .

Quaderno 1 + Quaderno 2 : 20 euro .

Le copie possono essere anche ritirate personalmente presso alcuni soci del GIO a Cassano Magnago, Casciago e Cuveglio.

Per tutte le informazioni, le richieste per delle copie del quaderno e le modalità di pagamento rivolgersi a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com

Dati per bonifici:

Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10)
Causale: NOME e COGNOME, donazione/Quaderno 2/2015 n° X copie

Uccelli acquatici svernanti – 25 anni di dati in Provincia di Varese

a cura di Fabio Saporetti e Monica Carabella
Quaderni del Gruppo insubrico di Ornitologia, 1/2012
Copertina Quaderno del GIO 1-Svernanti
UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI
25 anni di dati in Provincia di Varese
a cura di Fabio Saporetti e Monica Carabella
Quaderni del Gruppo insubrico di Ornitologia, 1/2012

Il “Quaderno del GIO” (1/2012) è un manuale di 128 pagine a colori dedicate all’avifauna acquatica conteggiata nell’arco di un quarto di secolo – dal 1986 al 2010 – nell’ambito dei censimenti internazionali degli uccelli acquatici (International Waterbird Census, IWC). Pensato anche per un pubblico “non addetto ai lavori” – ma rigoroso dal punto di vista scientifico – il volume è articolato in diverse parti: iniziando dalla storia dei censimenti degli uccelli acquatici in Europa e quindi in Italia, offre una panoramica degli specchi d’acqua provinciali in cui sono condotti i rilevamenti IWC e della loro valenza per l’avifauna in inverno. La parte più corposa è dedicata alle 48 specie trattate, suddivise nelle 10 famiglie che sono oggetto dei censimenti:

• Anatidi (cigni, oche, anatre)
• Gavidi (strolaghe)
• Falacrocoracidi (cormorani)
• Ardeidi (aironi)
• Podicipedidi (svassi)
• Accipitridi (rapaci)
• Rallidi (come la Gallinella d’acqua)
• Caradridi (come la Pavoncella),
• Scolopacidi (come il Beccaccino)
• Laridi (gabbiani).

Ogni specie ha una propria “scheda” ricca di informazioni circa l’areale di distribuzione, lo status di conservazione e le stime delle popolazioni a livello europeo, italiano e lombardo, fino al dettaglio delle osservazioni invernali nella provincia di Varese. La trattazione della specie è corredata da un grafico che illustra le variazioni registrate nel periodo 1986-2010, nel caso di dati numericamente significativi.
Questo tipo di analisi ci ha permesso di “filmare” in diretta, nel corso di un apprezzabile periodo di tempo (cinque lustri!), l’andamento delle popolazioni svernanti di numerose specie: per esempio l’incremento dello Smergo maggiore (la specie illustrata nella copertina del Quaderno) e la “comparsa” e aumento deciso di specie legate alle variazioni climatiche, come l’Airone cenerino, ormai comune anche in periodo invernale, o il decremento dello Svasso collorosso e del Moriglione.
Ciascuna specie è anche illustrata da almeno una fotografia in natura, grazie alla generosità di una quindicina di fotografi che hanno messo a disposizione i loro scatti.

Alla stampa del Quaderno (su carta riciclata naturale 100%) hanno contribuito la Provincia di Varese (Settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica – Commercio) e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).

Chi è interessato alla pubblicazione, può averla con un contributo/offerta minima di 10 euro alla Onlus Gruppo Insubrico di Ornitologia, spese di spedizione incluse e poi inviando una mail di conferma all’indirizzo monica.carabella@edibios.com.

Il bonifico bancario va intestato alla Onlus:

Gruppo Insubrico di Ornitologia – IBAN: IT13A0569650240000020568X10

Con il libro spedito per posta ordinaria sarà allegata anche la ricevuta della donazione.

Corso avanzato di birdwatching al Parco Pineta

In collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, presso il Centro Didattico Scientifico di Via Ronchi a Tradate, il GIO organizza per i mesi di Settembre ed Ottobre 2014 un nuovo corso avanzato di birdwatching: i temi proposti riguarderanno i rapaci notturni e diurni (in due diverse lezioni, rispettivamente il 22 e 29 settembre), gli affascinanti limicoli (ordine Caradriformi, il 15 settembre) e le tecniche e le finalità dell’inanellamento dell’avifauna (il 13 ottobre).

Al corso (30 euro per l’iscrizione)  sono abbinate uscite sul campo in date da stabilirsi.

Per informazioni:

Walter Guenzani, Gruppo Insubrico di Ornitologia, cell. 368 / 203444
Giorgio Trespioli, GEV Parco Pineta, cell. (dopo le 14.00) 348 / 3527422
Oppure scrivete a: infocorsobirdwatching@gmail.com

Scheda di iscrizione corso avanzato

 

nuovo corso di birdwatching 2014

5 marzo: chiusura iscrizioni – Comunichiamo che è stato già raggiunto il numero massimo di iscritti previsti per il corso.

Chi fosse comunque interessato ad una futura edizione è invitato a manifestare il proprio interesse telefonando od inviando una mail al numero riportato nella locandina.

Si svolgerà dal 21 marzo al 16 maggio il nuovo corso base di BirdWatching in collaborazione con la Comunità Montana Valli del Verbano (CMVV), presso la sala conferenze della CMVV a Cassano Valcuvia, Via Provinciale 1140.

localizzazione CMVV

Sono in programma 6 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche nel territorio della CMVV, secondo quanto riportato nella locandina:

locandina presentazione
Le iscrizioni si ricevono entro il 14 marzo (costo di iscrizione di 30 euro) secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione (sia in formato word che pdf) scaricabili dai collegamenti sotto riportati.