Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia promuovono in provincia di Varese il progetto “Sulle ali dei rondoni”: un’attività di citizen science per coinvolgere cittadini, scuole e istituzioni nell’osservazione e monitoraggio delle colonie di rondoni in provincia di Varese. L’obiettivo è quello di ottenere una mappatura
della loro presenza, per avviare azioni di tutela.
Il progetto prevede in questa fase iniziale di coinvolgere le scuole (primarie e secondarie di primo grado) con un concorso dedicato, per far sì che siano proprio gli alunni a creare l’immagine da inserire nel logo dell’attività “Sulle ali dei rondoni”, per rappresentare l’iniziativa, garantendone riconoscibilità, e veicolare la sua immagine pubblica a livello locale e internazionale.
Bando del concorso con il regolamento completo a questo link.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Chiamare “quaderno” l’ultimo prodotto editoriale del GIO può essere riduttivo: 232 pagine nate inizialmente dall’idea di pubblicare la ricerca dedicata al Picchio nero (condotta dal GIO in provincia di Varese dal 2008 al 2012), ma poi cresciute per allargare lo sguardo a tutte le 5 specie di picidi che è possibile contattare nella nostra provincia, con l’intento di toccare diversi ed interessanti aspetti della vita di questi abitanti dei nostri boschi, parchi e giardini. L’opera si è arricchita, strada facendo, grazie al contributo di diversi autori (soci GIO, ma non solo) con un capitolo introduttivo, dedicato alla sistematica, all’anatomia ed alla fisiologia della famiglia dei picchi, con un capitolo dedicato alle vocalizzazioni con i relativi sonogrammi (il volume contiene anche le indicazioni utili per ascoltare le relative registrazioni dal WEB) ed infine un prezioso contributo dedicato al ruolo dei picchi come indicatori biologici ed alle linee guida per la gestione forestale a favore della biodiversità, utili e da conoscere anche per chi è chiamato ad amministrare il nostro territorio. Ad ognuna delle 5 specie di picchi trattate è stato dedicato un capitolo di approfondimento con informazioni sulla biologia, l’ecologia, la distribuzione e la conservazione. Completano il lavoro oltre 150 fotografie delle specie trattate, dei loro habitat e delle loro tracce, come pure carte, mappe e grafici, oltre ad un’ampia sintesi di tutti i capitoli, in lingua inglese; anche per la raccolta di questo materiale è stato fondamentale sia il contributo dei soci, sia di diversi amici e collaboratori che si sono prestati gratuitamente.
L’opera è già in stampa e sarà disponibile entro Natale 2018.
Le immagini che vi mostriamo in anteprima sono riferite alla copertina del volume.

Come ricevere il Quaderno 3/2018 del GIO
Il Q3 è disponibile dal 15 dicembre 2018. Potete avere il Quaderno 3/2018 del GIO tramite una donazione minima al GIO Onlus (gli importi indicati sono comprensivi di eventuali spese di spedizione):
- Quaderno 3/2018 Storia naturale dei Picchi in provincia di Varese – Con linee guida per la gestione forestale: 15 euro cadauno
- Quaderno 3/2018 (5 – 9 copie) : 13 euro cadauno
- Quaderno 3/2018 (> 10 copie) : 12 euro cadauno
Sempre disponibili anche gli altri quaderni del GIO:
- Quaderno 2/2015 Check-list degli Uccelli della provincia di Varese: 8 euro cadauno
- Quaderno 2/2015 + Quaderno 3/2018: 20 euro
- Quaderno 1/2012 Esaurito
Le copie possono essere anche ritirate personalmente presso alcuni soci del GIO a Buguggiate, Cassano Magnago, Casciago, Cuveglio e Luino (Colmegna).
Per tutte le informazioni, le richieste per ricevere le copie dei Quaderni 2 e 3 e le modalità di pagamento rivolgersi a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
Dati per bonifici:
Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10)
Causale: NOME e COGNOME, donazione/Quaderno [specificare quale/quali] n° X copie


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Si è concluso il progetto di coinvolgimento dei volontari riuniti nei 18 GLC (Gruppi Locali di Conservazione) dislocati un po’ in tutta Italia. Il LIFE NetProNet guidato da LIPU ha visto la collaborazione anche da parte del GIO che si è occupato dei monitoraggi di avifauna nella ZPS Canneti del Lago Maggiore.
Molti dei soci del GIO hanno partecipato alle uscite, anche grazie al fatto che dal 2013 fino al termine di quest’anno la nostra associazione è impegnata in un monitoraggio continuativo della zona protetta con due uscite mensili per vedere l’andamento delle specie acquatiche nel tempo e in relazione ad alcuni fattori (come ad esempio il livello delle acque del Verbano).
Di seguito la foto con il referente del nostro GLC, Fabio Saporetti, che riceve l’attestato dal ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, durante il convegno organizzato per il 5 novembre scorso a Milano.

(foto di Maria Teresa Mosna)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Associazione Onlus – Registro Generale Regionale delle Organizzazioni di Volontariato: VA-234