Dati e segnalazioni documentate delle 347 specie di uccelli osservate in provincia di Varese in tempi recenti e passati. Documento consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:
Lista degli uccelli della provincia di Varese
Dati e segnalazioni documentate delle 347 specie di uccelli osservate in provincia di Varese in tempi recenti e passati. Documento consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:
Lista degli uccelli della provincia di Varese
RESOCONTO ORNITOLOGICO PROVINCIA DI VARESE – Roberto Aletti (Gruppo Insubrico di Ornitologia) – Osservazioni ornitologiche di particolare interesse effettuate in Provincia di Varese nell’anno 2019 – consultabile al seguente link:
UCCELLI IN INVERNO VARESE – Risultati del biennio 2018-2020 (a cura di Roberto Aletti e Fabio Saporetti)
Sintetico rapporto dei principali risultati ottenuti nei primi due bimestri di rilevamento (dic. 2018 – gen. 2019 / dic. 2019 – gen. 2020). Consultabile a questo link:
UCCELLI in INVERNO – sintesi 2018-2020
Vi informiamo che sul portale http://www.ornitho.it/ è stato pubblicato il numero 2 del:
Bollettino Ornitologico Lombardo
consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:
Fai clic per accedere a BOL_2-2019-2695.pdf
L’indice del numero 2 del BOL comprende:
I LIMICOLI DELLA FOCE DEL FIUME TRESA
a cura di: Fabio Saporetti, Gruppo Insubrico di Ornitologia Onlus
consultabile e scaricabile al seguente link:
Avifauna nidificante in provincia di Varese
Roberto Aletti – Gruppo Insubrico di Ornitologia
Sintesi analitica e grafica con relativi elenchi delle specie che hanno nidificato in provincia di Varese sino all’anno 2018.
Al seguente link: Avifauna nidificante
Incontro organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal Gruppo Insubrico di Ornitologia.
22 maggio 2019 – ore 17:00 Università degli Studi dell’Insubria, Aula 10TM, Padiglione Morselli, Via Rossi, Varese. (anche in videoconferenza: Aula VA1, Via Valleggio, Como)
Incontro libero a tutti e in particolare agli studenti dei corsi ambientali.
Per l’occasione verranno messe a disposizione copie del Vol. 3 dei Quaderni del GIO “Storia naturale dei Picchi” acquisibili con una donazione di € 15.
Vi informiamo che, a partire dal 9 maggio 2019, è stato pubblicato sul portale www.ornitho.it il:
Bollettino Ornitologico Lombardo
scaricabile come documento pdf al seguente link:
https://cdnfiles2.biolovision.net/www.ornitho.it/pdffiles/news/BOL_Vol_1-n_1_2019-6937.pdf
La moltitudine di indagini di campo, esperienze nel riconoscimento, e, va da sé, le immancabili tesi di laurea svolte sul territorio lombardo sono facilmente accessibili e a disposizione di tutti: un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia. E una teoria di gruppi di lavoro e associazioni, degni di visibilità.
Rapidità e lentezza: la prima come sinonimo di web, immediato e intuitivo, la seconda come risultato di un’attenta e rigorosa opera di vaglio da parte di ornitologi di lungo corso che fanno riemergere un patrimonio di studi e conoscenze, a volte confinati sotto traccia.
Benvenuti Ornitologi Lombardi! A voi, singoli appassionati, e alle vostre Associazioni e gruppi di lavoro.
E’ all’universo sopra citato, infatti, che si rivolge il BOL (Bollettino Ornitologico Lombardo). “L’obiettivo è mettere a disposizione di tanti una vetrina per il proprio lavoro”, spiega Fabio Saporetti, promotore ed editore dell’iniziativa. Di più: la testata si propone anche come “occasione di collaborazione tra i diversi gruppi ornitologici del settore che operano in Lombardia”, chiosano gli artefici del progetto. Al periodico è associato un coordinamento che raccoglie le diverse esperienze delle varie province lombarde.
A dare il battesimo ufficiale al periodico non poteva che essere la piattaforma Ornitho: da questo portale sarà possibile scaricare il primo numero, uscito con l’inizio di maggio, ed i prossimi numeri. L’indice del numero uno comprende:
La cadenza è del Bollettino è semestrale. L’invito per tutti è a contribuire con note e articoli. Il prossimo numero è già in fase di preparazione: speriamo anche con la vostra collaborazione.
La Redazione e il Coordinamento Gruppi BOL