Tutti gli articoli di roalet

BOLLETTINO ORNITOLOGICO LOMBARDO

IMG-3314

Vi informiamo che è stato pubblicato il numero 1 – 2021 del :

Bollettino Ornitologico Lombardo

consultabile e scaricabile al seguente link:

BOL 2021-1  

L’indice del numero 1 – 2021 del BOL comprende:

LEONARDO SIDDI, SIMONE BOCCA, ANDRES CARRASCO – L’avifauna dell’area risicola di Castelletto Cervo, Gifflenga, Mottalciata e Buronzo (BI/VC, Piemonte, Italia). Anni 2017-2020     

CARLO CHIARI – Consistenza delle popolazioni di svasso maggiore (Podiceps cristatus) svernanti e nidificanti nella zona umida IWC BS 0901 Cave di San Polo (Brescia, Lombardia) 2016 – 2020

NUNZIO GRATTINI, ALESSANDRO PAVESI – Interessanti osservazioni lungo il fiume Po in Provincia di Mantova nel periodo 2015 – 2020

FABIO SAPORETTI, MONICA CARABELLA, AUGUSTA CASTIGLIONI, LORENZO COLOMBO, DAVIDE DALL’OSTO, WALTER GUENZANI, NICOLA LARROUX, TONINO ZARBO, ALESSANDRO BERLUSCONI – Avifauna urbana: un’esperienza positiva in un contesto negativo. VISTI da CASA nel 2020

Lista degli uccelli della provincia di varese

IMG-3231 c

Lista con dati documentati di tutte le 347 specie osservate nella provincia di Varese (aggiornamento al 31/12/2020), con segnalazioni e note relative a tutti gli uccelli che attualmente nidificano, o che hanno nidificato in tempi recenti o passati, nel territorio provinciale. Consultabile e liberamente scaricabile al seguente link:

Lista degli uccelli della provincia di Varese al 2020

Bollettino Ornitologico Lombardo

Vi informiamo che è stato pubblicato il numero 2 – 2020 del:

Bollettino Ornitologico Lombardo 

consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:

BOL n. 2 – 2020

L’indice del numero 2 – 2020 del BOL comprende:

 – ALETTI ROBERTO, SAPORETTI FABIO I Limicoli (ordine Charadriiformes) della provincia di Varese

 – GRATTINI NUNZIO, PAVESI ALESSANDRO Variazioni interannuali dell’abbondanza di gabbiano reale (Larus michahellis) lungo il Po in Provincia di Mantova nel periodo 2004 – 2019

 – RAVIZZA LUCA, RIBOLINI DAVIDE I dormitori di gufo comune (Asio otus) presenti nel Lodigiano

 – GUENZANI WALTER, ALETTI ROBERTO, GIUSSANI LUCA Nidificazione della colombella (Columba oenas) in provincia di Varese

 – COLOMBO LORENZO, MANICA MILO, GIUSSANI LUCA – Roost di Nibbio bruno (Milvus migrans) in Provincia di Varese: osservazioni preliminari (2019 – 2020), considerazioni e possibili sviluppi di indagine

 – GIUSSANI LUCA, BELLANI ADRIANO, POMA CRISTINA, CASALE FABIO Monitoraggio tramite registrazione acustica della migrazione notturna degli uccelli nel Parco Lombardo della Valle del Ticino

 – CARABELLA MONICA – RECENSIONE – The Birds of Italy

In ricordo di Colin

Alla fine degli anni ‘80 Colin si è stabilito in Italia dove è sempre vissuto tranne per un breve periodo in cui ha abitato in Svizzera. La sua passione per la natura e soprattutto per gli uccelli, iniziata da bambino e coltivata poi per tutta la vita, lo ha portato ad avvicinarsi alle associazioni naturalistiche e prima fra tutte la LIPU. E’ all’interno di questa associazione che l’ho conosciuto, nel periodo in cui ero delegato per la provincia di Varese.  Frequentava la sezione di Gallarate e partecipava agli incontri tra i soci. Ritornato dalla Svizzera ci siamo ritrovati nel G.I.O. E’ stato un socio convinto ed attivo, sempre pronto a partecipare con entusiasmo a quasi tutte le ricerche che abbiamo messo in atto in questi anni. Punto fermo per lui l’IWC di gennaio, per il quale era sempre disponibile, facendosi carico delle località che risultavano non coperte da alcun rilevatore. La sua disponibilità era encomiabile, bastava una telefonata e si adattava ad ogni richiesta, anche per zone lontane dalla sua abitazione. Poi, da semplice osservatore, ha iniziato a seguire più da vicino la vita dell’associazione, partecipando alle riunioni dei soci e ai vari convegni organizzati negli anni, non solo come “aiuto” ma anche come relatore. Ha assunto in seguito la carica di tesoriere, impegno portato avanti con precisione e serietà per parecchi anni. Nella realizzazione del Q3 (il terzo quaderno pubblicato dal G.I.O.) ha curato le parti in lingua inglese, esperienza che lo ha portato anche a conoscere Pierandrea Brichetti e a collaborare con lui per le parti in inglese dei suoi libri.

Ma al di là di tutto questo resta indimenticabile il rapporto che in tutti questi anni si è instaurato tra noi: un’amicizia sincera e profonda basata sul rispetto reciproco e sulla stima che nutrivamo l’un l’altro. Un vero amico che mi mancherà moltissimo, soprattutto ricordando i momenti in cui correggendo il suo italiano (come da lui richiesto) ci facevamo delle sane risate. Perché Colin pur essendo una persona di grande cultura non ostentava mai il suo sapere.

Come dimenticare poi le bellissime giornate estive passate nella sua casa in Daverio, dove per diverse volte ci siamo anche trovati per l’incontro annuale con tutti i soci. E la bellissima e riuscitissima gita in Friuli per festeggiare il ventennale della nascita del G.I.O.

Che bei momenti! Ciao Colin

– W. Guenzani

 

BOLLETTINO ORNITOLOGICO LOMBARDO

Vi informiamo che sul portale  ornitho.it  è stato pubblicato il numero 1 – 2020 del:

Bollettino Ornitologico Lombardo

consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:

BOL 2020-1

L’indice del numero 1 – 2020 del BOL comprende:

  • Viganò Enrico – Il piviere tortolino (Charadrius morinellus) sulle Alpi Lombarde.
  • Peri Achille – Attività vocale di allocco (Strix aluco) nell’arco della notte e dell’anno.  Osservazioni preliminari.
  • Casale Fabio, Manica Milo, Bove Michele, Poma Cristina, Badino Barbara, Balocco Massimo, Bergero Valentina, Cameroni Davide, Cortesi Orietta, De Paola Claudio, Falco Riccardo, Parco Valentina, Pellegrino Alice, Sala Debora, Bellani Adriano – Le marcite del Parco Lombardo della Valle del Ticino (monitoraggi 2011-2019): habitat importante per numerose specie di Uccelli di interesse conservazionistico europeo.
  • Pirotta Giuliana, Redaelli Giuseppe, Viganò Enrico – La popolazione di moretta tabaccata (Aythya nyroca) nel Parco Adda Nord, 2001- 2020: areale, riproduzione e consistenza della popolazione svernante.
  • Chiari Carlo –  Sosta prolungata e svernamento dello smergo maggiore (Mergus merganser) lungo  un tratto del fiume Mella (Brescia).
  • Pirovano Andrea, Pinoli Guido, Curcio Andrea – sos Rondoni, tutelare i rondoni  tra ricerca e coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini.

 

Bollettino Ornitologico Lombardo

Vi informiamo che sul portale  http://www.ornitho.it/  è stato pubblicato il numero 2 del:

Bollettino Ornitologico Lombardo

consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:

Fai clic per accedere a BOL_2-2019-2695.pdf

L’indice del numero 2 del BOL comprende:

  • Grattini N., Gargioni A., Lavezzi F. – Status del marangone minore (Microcarbo pygmaeus) nelle provincie di Brescia, Cremona, Mantova
  • Bressan P. – Fenologia del gufo di palude (Asio flammeus) in Lombardia
  • Chiari C. – Caso di ibridazione tra maschio di codone (Anas acuta) e femmina di germano reale (Anas platyrhynchos) nella zona umida IWC “Cave di Montirone e Bagnolo Mella” (Brescia, Lombardia)
  • Chiari C. – Nidificazione di codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus) in un nido di balestruccio (Delichon urbicum) in Comune di Brescia
  • Viganò E., Saporetti F., Bordignon L. – Note per l’identificazione dei sessi, degli stadi di accrescimento e dell’abito eclissale nello Smergo maggiore (Mergus merganser)                            
  • Barattieri M., Brigo M., Casati M., Magatti I., Ornaghi F. E venne il giorno del picchio nero: prima nidificazione nel Parco di Monza