CISO Day 2018
Gli uccelli delle zone umide italiane tra passato e futuro. Spunti per la conservazione nel 2018
Sabato, 24 febbraio 2018
Varese, presso l’Aula Magna “Granero-Porati” – Università dell’Insubria, Campus Bizzozzero, Via Jean Henry Dunant 3.
L’evento è organizzato da CISO-Centro italiano studi ornitologici; GIO-Gruppo insubrico di ornitologia; Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
Il programma prevede sette relazioni a invito tenute da ricercatori che affronteranno le tematiche maggiormente di attualità sui temi del monitoraggio degli uccelli acquatici e della conservazione degli ecosistemi acquatici e palustri.
Ore 10,00 – Saluti di benvenuto
Relazioni scientifiche
10,10 – Nicola Baccetti e Marco Zenatello (ISPRA)
I censimenti IWC in Italia
10,50 – Mauro Fasola (Università di Pavia)
Cosa abbiamo capito in 46 anni di monitoraggio delle garzaie e cosa speriamo in futuro
11,30 – Michelangelo Morganti, Federica Luoni e Mattia Brambilla (Università di Pavia e FLA-Fondazione Lombardia per l’Ambiente)
Nidificare e migrare ai piedi delle Alpi: analisi dei fattori ambientali che favoriscono gli uccelli delle aree umide pedemontane
12,00 – Gianfranco Alessandria e Marco Cucco (GPSO e Università del Piemonte Orientale):
L’ibis sacro in Italia: monitoraggio di una espansione
12,30 – Pausa pranzo
14, 30 – Corrado Battisti (Città Metropolitana di Roma):
Project management di un biotopo umido: punti di forza, debolezze ed esperienze
15,10 – Marco Gustin, Alessandro Ferrarini e Claudio Celada (Lipu-BirdLife Italia)
Un modello decisionale per la conservazione dell’avifauna acquatica nelle zone costiere di Sicilia e Sardegna
15,50 – Alessandro Andreotti (ISPRA)
L’avvelenamento da piombo nelle zone umide. Una problematica non ancora risolta
16,30 – Discussione finale
Al termine della giornata di studio si terra, alle ore 17,00, l’ Assemblea annuale dei soci del CISO-Centro italiano studi ornitologici.
L’evento è aperto a tutti gli interessati. Per partecipare alla giornata di studio è necessario:
a) iscriversi entro il 15 febbraio 2018, inviando un email a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com e indicando l’intenzione di usufruire del pranzo; nel messaggio indicare eventuali esigenze alimentari.
b) Versare al momento dell’arrivo nella sede il giorno dell’incontro un contributo per le spese di 10 euro.
Nella pausa pranzo si potrà usufruire della vicina Mensa Fuoricontesto Officine Jarit, che sarà attiva solo per i partecipanti al CISO Day, al costo di 10 euro a carico di ogni partecipante.
Varese è collegata col treno da Milano, dalle stazioni Milano Nord Cadorna e Milano Porta Garibaldi con un percorso di circa un’ora; inoltre è collegata con l’aeroporto di Malpensa attraverso una navetta che parte alle 8 dal Terminal 1 e alle 8,10 dal Terminal 2. La sede si trova a 3 km dalla stazione ferroviaria ed è collegata con la linea di autobus urbani E; è inoltre raggiungibile facilmente in auto e sono disponibili molti parcheggi gratuiti.
Per gli aggiornamenti, seguire il sito web o la pagina Facebook del CISO
http://ciso-coi.it/
https://www.facebook.com/Centroitalianostudiornitologici/