Capita raramente che si possano censire contemporaneamente tutti i settori della ZPS: dalla Monvallina a nord fino alla Bruschera a sud. Sabato 7 aprile però ci siamo riusciti …. (continua a leggere)
Avifauna Insubrica – Resoconto ornitologico anno 2017
Pubblicato nel sito il “Resoconto ornitologico anno 2017” relativo alle osservazioni di particolare interesse a livello provinciale per rarità, fenologia, numero individui osservati, nidificazione o svernamento. A questo link :
Lista degli uccelli della provincia di Varese al 2017 (Roberto Aletti)
Elenco sistematico con dati documentati, reperiti attraverso la consultazione di fonti bibliografiche e piattaforme ornitologiche, delle 343 specie di avifauna osservate e segnalate in provincia di Varese dall’anno 1830 alla fine del 2017. Al seguente link:
Un caro amico dice che lo zaino deve contenere più pazienza che corredo fotografico. E ripensando alle giornate in cui si scatta poco o nulla … “beh, ha ragione”, mi dico. Soprattutto se ci si inoltra in un’area protetta in cui gli animali mal sopportano la presenza umana : troppo rumorosa e frenetica per chi è abituato ai ritmi della natura.
Il mio luogo del cuore è la Valle Bagnoli (nome desueto e poco utilizzato, presente invece sulle “vecchie cartine dell’ Istituto Geografico Militare I.G.M.). Si tratta di una depressione compresa nei comuni di Besnate, Arsago Seprio e Mornago, delimitata a sud da Centenate (frazione di Besnate), ad ovest dalla autostrada A26, a nord dal corso del fiume Strona e a est dalla strada comunale che unisce Besnate a Crugnola (frazione di Mornago ). E’ qui che ho iniziato …. (continua a leggere)
Alcuni dati sulla situazione in Italia e in Provincia di Varese
L’averla piccola (Lanius collurio) appartiene all’ordine dei Passeriformes, famiglia Laniidae, genere Lanius.
In Italia è nidificante (meno frequente in Puglia e Sicilia) e migratrice regolare, i primi individui giungono solitamente ad aprile e la nidificazione avviene nel periodo compreso tra maggio e luglio-inizio agosto.
Al quinto anno di monitoraggio GIO degli uccelli della ZPS, iniziato nel gennaio 2013, tuttora in corso e, dal marzo 2015, rivolto esclusivamente all’avifauna acquatica, cominciamo a capire quale sia il “funzionamento” della Zona di Protezione Speciale.
La ZPS Canneti del Lago Maggiore fa parte della Rete Natura 2000, sistema europeo che …..
Era da tempo che fissavo quella riga sulla Check-list degli uccelli della Provincia di Varese, chiedendomi più volte come mai dal 1965 ad oggi non ci fosse stata più alcuna osservazione di questa specie nelle nostre zone. Al tempo non ero ancora nato, ma chiudendo gli occhi ….
Grazie alla tempestiva segnalazione di Angelica e Marco abbiamo potuto documentare, in data odierna, il passaggio pomeridiano di un Beccapesci alla foce del Tresa: posato in mezzo ad un gruppo di Gabbiani comuni sulla barena ……