I LIMICOLI DELLA FOCE DEL FIUME TRESA
a cura di: Fabio Saporetti, Gruppo Insubrico di Ornitologia Onlus
consultabile e scaricabile al seguente link:
I LIMICOLI DELLA FOCE DEL FIUME TRESA
a cura di: Fabio Saporetti, Gruppo Insubrico di Ornitologia Onlus
consultabile e scaricabile al seguente link:
Avifauna nidificante in provincia di Varese
Roberto Aletti – Gruppo Insubrico di Ornitologia
Sintesi analitica e grafica con relativi elenchi delle specie che hanno nidificato in provincia di Varese sino all’anno 2018.
Al seguente link: Avifauna nidificante
Pubblicato nel sito il “Resoconto ornitologico” delle osservazioni effettuate in provincia di Varese nell’anno 2018 di particolare interesse per rarità, presenza non usuale in relazione al periodo, numero individui osservati, nidificazione o svernamento.
Le stranezze di questo uccello sono veramente tante. Iniziamo dal nome che è già singolare: un uccello che succhia le capre !!; per fortuna il nome scientifico è più chiaro infatti caprimulgus è composto da …… (continua a leggere)
Inserito nel sito G.I.O. articolo “Avifauna nidificante in provincia di Varese – Considerazioni, sintesi grafica e relativi elenchi, da analisi dati Lista Uccelli della Provincia di Varese aggiornata al 2017” (Roberto Aletti)
Fabio Saporetti
Bollettino dei Canneti – n. 2, 9 aprile 2018
Capita raramente che si possano censire contemporaneamente tutti i settori della ZPS: dalla Monvallina a nord fino alla Bruschera a sud. Sabato 7 aprile però ci siamo riusciti …. (continua a leggere)
Pubblicato nel sito il “Resoconto ornitologico anno 2017” relativo alle osservazioni di particolare interesse a livello provinciale per rarità, fenologia, numero individui osservati, nidificazione o svernamento. A questo link :
Elenco sistematico con dati documentati, reperiti attraverso la consultazione di fonti bibliografiche e piattaforme ornitologiche, delle 343 specie di avifauna osservate e segnalate in provincia di Varese dall’anno 1830 alla fine del 2017. Al seguente link:
https://gruppoinsubrico.com/hotspot-e-avifauna/
Testo e Foto : Milo Manica
http://www.varese-selvatica.it/scoprire-vivere-la-palude-bruschera/
Un caro amico dice che lo zaino deve contenere più pazienza che corredo fotografico. E ripensando alle giornate in cui si scatta poco o nulla … “beh, ha ragione”, mi dico. Soprattutto se ci si inoltra in un’area protetta in cui gli animali mal sopportano la presenza umana : troppo rumorosa e frenetica per chi è abituato ai ritmi della natura.