Archivi categoria: News

Secondo Corso Di Birdwatching

Presso la Comunità Montana Valli del Verbano – dal 10 aprile al 5 giugno 2015 (5 lezioni, 2 conferenze e 2 visite guidate)

Locandina_CMVV_2015

Dopo l’ottimo successo della primavera 2014 riscosso dal “Corso base di Birdwatching”, la collaborazione tra Comunità Montana Valli del Verbano e Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO) prosegue con un’altra carrellata di serate sui temi dell’osservazione e del riconoscimento degli uccelli in natura, a partire dal 10 aprile 2015. Questa volta centreremo la nostra attenzione – ma soprattutto cercheremo di catturare la vostra – con cinque serate (venerdì dalle 21.00 alle 22.30 circa) dedicate prima a due gruppi di specie che da sempre affascinano l’immaginario, i predatori del cielo (dai falchi alle aquile, dagli avvoltoi ai nibbi) e i “signori della notte” (allocchi, gufi, civette&C), quindi ai più sconosciuti e affascinanti “uccelli di ripa” (che noi chiamiamo limicoli, come piro-piro, corrieri, piovanelli, cavalieri ecc.).
Biologia, ecologia, curiosità, distribuzione e aspetti determinanti per l’identificazione in natura: tutto questo sarà argomento delle nostre serate “multimediali” (con immagini, suoni, filmati) che apriranno i “corsisti” ai nuovi orizzonti del birdwatching.
Poi sarà la volta di due serate di approfondimento a tema. Nella prima scopriremo insieme il mondo delle migrazioni – perché, come, quali rotte percorrono gli uccelli – e in quale modo gli ornitologi studiano gli spostamenti dell’avifauna attraverso l’inanellamento a scopo scientifico. Nella seconda serata, invece, scopriremo insieme l’inaspettata ricchezza di avifauna che caratterizza i Canneti del Lago Maggiore che vanno da Monvalle ad Angera, “gioielli” di habitat palustre e specchi d’acqua sempre più minacciati su vari fronti (il GIO ha studiato questa Zona di Protezione Speciale per due anni e ora ve lo racconta).
Come da migliore tradizione, non possono mancare anche quest’anno le uscite guidate sul campo, un appuntamento che i nostri corsisti sempre apprezzano: a gruppi andremo a “far birdwatching” armati di binocoli, cannocchiali, guide da campo e metteremo in pratica le nostre abilità di osservatori della natura.

Il costo di iscrizione è di 35 euro (comprensivo delle sette serate e delle due visite guidate); per le GEV extra-CMVV il costo è di 20 euro. Le iscrizioni si ricevono entro il 4 aprile 2015, compilando la scheda di iscrizione (scaricabile  anche dal sito della Comunità Montana http://www.vallidelverbano.va.it) accompagnata dal pagamento della quota tramite bonifico bancario intestato a:

Gruppo Insubrico di Ornitologia (IBAN: IT13A0569650240000020568X10
Causale: NOME e COGNOME, donazione/corso BW 2015

e inviando la ricevuta del bonifico tempestivamente a gruppoinsubricoornitologia@gmail.com

La scheda di iscrizione è scaricabile da questo sito in formato word e in formato PDF compilabile.

Scegliete il formato che preferite, inserite i vostri dati, salvatela col nome (per esempio Cognome.doc oppure Cognome.pdf) e inviatela per mail al GIO.]

Si allega locandina del corso .

Informazioni: Dott.ssa Daniela Casola,
mail gruppoinsubricoornitologia@gmail.com, tel. 3478957888.

Censimento Civetta (Athene noctua) 2015

a cura di Fabio Saporetti

Civetta - foto di Mirko Tomasi
Civetta – foto di Mirko Tomasi

Il 2015 è l’ultimo anno di campo per i rilevamenti dell’Atlante degli Uccelli Nidificanti in Italia: in Provincia di Varese la specie ha una distribuzione che interessa gran parte del territorio centro-meridionale.

Nella parte settentrionale risultano ancora scoperte le seguenti 4 particelle UTM 10×10 km, indicate con un punto verde nella figura sottostante.

MS 80 – Varese (territorio montano, scarsa probabilità di presenza)

MR 79 – Verbano Cusio Ossola (area collinare in comune di Germignaga, Brezzo di Bedero, Porto Valtravaglia); buona probabilità di presenza

MR 78 – Varese (aree di fondovalle della Valcuvia, nei comuni di Laveno, Leggiuno, Cittiglio, Casalzuigno, Cuveglio); buona probabilità di presenza

MR 98 -Varese (aree della Val Ceresio, nei comuni di Brusimpiano, Porto ceresio, Besano); buona probabilità di presenza

Particelle UTM in cui la Civetta non risulta nidificante
Particelle UTM in cui la Civetta non risulta nidificante

 

A partire dal mese di febbraio il GIO inizierà i rilevamenti della specie, nelle aree potenzialmente adatte, sia con l’ascolto del canto spontaneo sia con stimolazione con playback.

Chi fosse interessato a fornire informazioni o a partecipare ai censimenti può inviare una mail a:

gruppoinsubricoornitologia@gmail.com

 

Online il rapporto sul Corriere piccolo in provincia di Varese

E’ online un rapporto che delinea lo status riproduttivo del Corriere piccolo in Provincia di Varese per il periodo 2010-2014

La specie è inserita nella Lista Rossa italiana nella categoria Quasi minacciata (NT, Near Threathened) a causa del disturbo antropico che caratterizza gli ambienti di nidificazione.

Sono descritti alcuni habitat potenzialmente favorevoli all’insediamento delle coppie territoriali e l’operazione di protezione di una covata con gabbia metallica sull’isola alla foce del fiume Tresa.

Il testo è corredato da numerose foto che illustrano gli habitat e gli individui in momenti diversi del periodo riproduttivo.

A cura di Fabio Saporetti

Corso avanzato di birdwatching al Parco Pineta

In collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, presso il Centro Didattico Scientifico di Via Ronchi a Tradate, il GIO organizza per i mesi di Settembre ed Ottobre 2014 un nuovo corso avanzato di birdwatching: i temi proposti riguarderanno i rapaci notturni e diurni (in due diverse lezioni, rispettivamente il 22 e 29 settembre), gli affascinanti limicoli (ordine Caradriformi, il 15 settembre) e le tecniche e le finalità dell’inanellamento dell’avifauna (il 13 ottobre).

Al corso (30 euro per l’iscrizione)  sono abbinate uscite sul campo in date da stabilirsi.

Per informazioni:

Walter Guenzani, Gruppo Insubrico di Ornitologia, cell. 368 / 203444
Giorgio Trespioli, GEV Parco Pineta, cell. (dopo le 14.00) 348 / 3527422
Oppure scrivete a: infocorsobirdwatching@gmail.com

Scheda di iscrizione corso avanzato